LA GIOVANE FENICE

METODO

Il codice colore per la corretta pulizia professionale, è il sistema  di diversificazione dei detergenti e delle attrezzature utilizzate durante i servizi di pulizia

Il codice colore per la corretta pulizia professionale, è il sistema (conforme al Dec. Lgs n. 81/08), di diversificazione dei detergenti e delle attrezzature utilizzate durante i servizi di pulizia. Tale sistema, identifica in modo specifico quali prodotti e quali panni si debbono utilizzare per la corretta igiene degli ambienti nelle operazioni di pulizia e disinfezione. L’utilizzo della tabella codificata per colore, migliora la produttività di ogni servizio e riduce fortemente il rischio di contaminazione batterica tra un ambiente e l’altro.

LA NOSTRA TECNICA

La Giovane Fenice ha strutturato insieme al metodo del codice colore, una tecnica di lavoro nata dalla conoscenza e dalla continua formazione degli strumenti di lavoro professionali. Questa tecnica consente di svolgere in maniera fluida il lavoro in team, di organizzare al meglio le attività previste e soprattutto garantisce sicurezza sul posto di lavoro, calibrando tempi e costi del cliente.

I principi legati alle attività di lavoro sono

Miglioramento della formazione e della comunicazione

In un processo di lavoro sinergico e intuitivo, la tabella colori diventa un metodo veloce e pratico per il corretto uso dei prodotti da utilizzare negli ambienti appropriati, evita errori di utilizzo, velocizza la comunicazione tra gli operatori e consente una migliore verifica del lavoro da parte dei caposquadra o dei datori di lavoro.

Prevenzione di una contaminazione incrociata

La distinzione dei diversi colori rende facile la separazione delle attrezzature e dei detergenti nelle rispettive aree di uso, determinandone un corretto compito di pulizia. In questo modo si arriverà ad ottenere una separazione automatica riducendo la contaminazione batterica tra zone di alto carico a zone con una bassa carica batterica.

Conservazione del proprio patrimonio immobiliare

Riducendo il rischio di un utilizzo improprio delle sostanze chimiche su pavimenti o altre superfici, si aiuterà notevolmente la loro conservazione, rimandando, in termini temporali, la necessità di acquistarne di nuovi.

Semplificazione delle forniture

Utilizzare un corretto sistema di catalogazione delle proprie attrezzature, consente una confacente monitorizzazione dei prodotti a magazzino, di quelli maggiormente utilizzati, di quelli sottoscorta e dell”uso che ad esso viene conferito.

Giusto utilizzo dei prodotti chimici

Lo “Smart-Color-Cleaning-System”, come lo indicano gli americani, riduce il trasferimento di sostanze nocive, isolando prodotti chimici potenzialmente pericolosi negli ambienti di utilizzo.

Aumento della sicurezza sul lavoro

La codifica a colori delle attrezzature di pulizia riduce il rischio di incidenti derivanti da un uso improprio di strumenti o prodotti chimici nella zona sbagliata.

Aumento del rendimento

La tabella dei codici colori migliora l’aspetto professionale dei dipendenti e aumenta la loro efficienza rendendo più semplice l’organizzazione del processo di pulizia.

Qualità dei prodotti

La Giovane Fenice acquista e utilizza un ramo dell’impresa ha iniziato a lavorare seguendo i criteri Cam ossia i criteri ambientali minimi che sono i parametri negli appalti pubblici.

Ossia utilizzo di carrelli attrezzati configurabili per le specifiche attività con materiale riciclato.

L’applicazione emanate dall’unione europea, i soli servizi di sanificazione sono cresciuti con i nuovi cam incluse caserme ospedali e caserme dovranno dovatrsi di pulizie e sanificazioni ecostonebili Valorizzeranno le imprese Riduzione delle sostanze pericolose e dell’efficienza nell’uso delle risorse incluse energie e acquisto dei prodotti.

Qualità prodotti in base alla criticità e alla necessità in base all’appalto e in base al lavoro che si deve effettuare